Missioni creative di scrittura e comunicazione
Nello studio che ha portato avanti negli ultimi 2 anni Deda Fiorini ha sviluppato esercizi e metodi partendo dalla teoria dei BIG FIVE.
La teoria dei Big Five, di Robert R. McCrae e Paul T. Costa, è una tassonomia dei tratti di personalità.
Tali tratti vengono individuati a partire da studi psicolessicali, secondo i quali l’uomo ha codificato in forma verbale tutte le esperienze significative per la comunità, comprese, in questo caso, parole che si riferiscono alle differenze individuali: i tratti quindi, corrisponderebbero alle macro-categorie più usate, nel linguaggio, per descrivere le diversità tra individui
La teoria dei Big Five è spesso adoperata per la valutazione della personalità nei contesti organizzativi, per l’attendibilità offerta da questa tipologia di test, detti “obbiettivi”.
Questi tratti di personalità sono variamente definiti nelle versioni italiane come:
Estroversione (extraversion)
Amicalità o gradevolezza (agreeableness)
Coscienziosità (conscientiousness)
Stabilità emotiva o nevroticismo (neuroticism)
Apertura mentale (openness to experience)
Ognuna di queste cinque dimensioni è costituita di due sottodimensioni che vengono così definite :
Sottodimensioni dell’Estroversione:
- Dinamismo
- Dominanza
Sottodimensioni dell’Amicalità:
- Cooperatività/Empatia
- Cordialità/Atteggiamento amichevole
Sottodimensioni della Coscienziosità:
- Scrupolosità
- Perseveranza
Sottodimensioni della Stabilità Emotiva:
- Controllo delle emozioni
- Controllo degli impulsi
Sottodimensioni della Apertura Mentale:
- Apertura alla cultura
- Apertura all’esperienza
Un nuovo progetto formativo didattico tra avanscoperta, scrittura, comunicazione e sperimentazione individuale
Deda Fiorini ha insegnato in questi anni a grandi platee, professionisti, studenti, universitari trasferendo i suoi studi e i suoi metodi trasversalmente, interagendo con migliaia di menti provenienti da contesti differenti, con backgrounds agli antipodi.
Proprio grazie all’interazione con le persone i metodi di Deda sono una continua sperimentazione nella sperimentazione e la stessa platea, classe, squadra che guida diventa partecipe di un lavoro in divenire, una avanscoperta che diventa poi un nuovo metodo.
Molti esercizi creati nelle sue classi sperimentali sono raccolti nel suo best seller “storytelling design thinking e copywriting”ma questa volta, in questo nuovo progetto formativo didattico, sperimenta un nuovo metodo partendo da una nota teoria della psicologia che trasla nel mondo della sperimentazione creativa.
Partendo quindi da questa teoria, denominata Big Five, i partecipanti di questo corso unico nel suo genere implementeranno vari aspetti della personalità cimentandosi in sfide e missioni apparentemente sconnesse da un self-improvement “riconosciuto”.
Il non riconoscimento, la distruzione di mappe mentali sono il cavallo di battaglia che Deda utilizza per confondere le sue classi. La sua tecnica principale infatti, il Brain Cut-up, sposa la distruzione di schemi e l’apparente sconnessione di tematiche, come base imprescindibile per destrutturare il proprio pensiero e riformularlo in modo nuovo e implementato.
La sconnessione, la destrutturazione, il caos come fattori per ritrovare e riscoprire un nuovo modo di essere, comunicare e creare.
Un fertile disturbo
Questo corso-missione è un continuo disturbo e fertilizzante della mente e la sua cadenza periodica caratterizza in modo nuovo la vita di ogni partecipante che vedrà in modo diverso la propria settimana, le proprie giornate, le persone intorno, i familiari, i conoscenti, le relazioni occasionali, formali e informali, la comunità in cui vive.
Le missioni saranno incentrate su scrittura, comunicazione, creatività, progettazione, contenuti, problem solving, soft skills, PR e si intercambierano e interesecheranno attingendo dai Big Five e dalla tecnica del Brain cut-up.
Missioni per implementare o mettere alla prova estroversione, amicalità, coscienziosità, stabilità emotiva e apertura mentale.
Le missioni vengono inviate 2 volte al mese per tutto l’anno.
Le missioni verranno inviate tramite video-tutorial nel gruppo Telegram Mission Vision
Ogni partecipante dovrà inviare in privato o taggando pubblicamente su Instagram (dedafiorini_storytelling) la missione svolta.
Quota annuale e Modalità di iscrizione
Per partecipare al corso ed essere ammessi al gruppo telegram dove verranno inviate le missioni basta iscriversi con una quota annuale una tantum di € 150.
Il versamento della quota potrà avvenire tramite paypal o bonifico e dovrà essere comunicato scrivendo a urbanfabrica@gmail.com
Nella quota annuale oltre alle missioni sono compresi 2 webinar di comunicazione, digital strategist e copywriting.
Si potrà fermare il posto tramite:
PAYPAL
https://paypal.me/urbanfabrica
BONIFICO
Causale: nome partecipanti + nome corso
Intestato a: URBAN FABRICA
IBAN: IT 68Z 06270 13183 CC0830158020
(le due lettere CC non stanno per conto corrente ma sono parte integrante dell’IBAN)
Al termine del pagamento è necessario comunicare l’avvenuto pagamento e il codice CRO o TRN via mail a urbanfabrica@gmail.com per consentirci di verificare il buon esito della transazione e ufficializzare l’iscrizione.
INFORMAZIONI:
Whatsapp 334 1648929
urbanfabrica@gmail.com